CONCERTI
Auditorium – Piano Terra
Pink Floyd London
Made in Italy & Red Opera
Federico Paciotti/Marco Lo Russo
Hermes
SAINT LOUIS Band & special guest Davide Shorty
Pink Floyd London
Per ogni edizione di Musika Expo, ci impegniamo a rendere omaggio alle leggendarie opere che hanno segnato indelebilmente la storia della musica.
In questa edizione, il capolavoro dei Pink Floyd “The Dark Side Of The Moon” che compie un incredibile traguardo di cinquant’anni mantenendo una presenza costante nelle classifiche di Billboard per quasi diciotto, sarà nelle mani e nella musica dei Pink Floyd London e dell’attenta e scrupolosa conoscenza del sound di David Gilmour di Giampaolo Noto.
Made in Italy & Red Opera
Federico Paciotti/Marco Lo Russo
Vie per rivisitare il patrimonio musicale italiano questo il punto di partenza e l’incontro artistico tra il progetto Made in Italy di Marco Lo Russo e il progetto Red Opera di Federico Paciotti. Artisti di calibro internazionale che miscelano musica classica, fisarmonica, chitarra elettrica, jazz e world music in un progetto artistico che omaggia l’italianità dall’opera alla canzone d’autore.
Hermes
Hermes è Christian Cotugno, cantautore classe 2000. Racconta la “generazione z” e le loro storie d’amore con ironia ed un pizzico di leggerezza. Nel 2021 il suo brano “Come serpenti” viene inserito nella playlist editoriale di Amazon Music “Novità del momento” e trasmesso in rotazione radiofonica su Rai radio2 indie ed altre emittenti FM. Vince l’ultima edizione del contest di Radio Italia e Anas con il brano “After” edito da Warner Music, trasmesso su Radio Italia e che accompagnerà lo spot tv per la campagna nazionale sulla sicurezza stradale sulle reti Rai e Mediaset e presentato al Tg1 su Rai 1.
SAINT LOUIS Band & special guest Davide Shorty
This is not the same old show! È il format live del Saint Louis dedicato alle performance live degli allievi del Biennio di specializzazione Pop che ogni anno ospita una Guest di altissimo livello.
Quest’anno la band selezionata ha avuto l’onore di essere guidata da Davide Shorty che ha presentato il suo repertorio arricchito da cover e rivisitazioni speciali di brani del repertorio italiano e internazionale.
Inner Vitriol
Cristiano Micalizzi & Friends
tba
Lake Jazz Orchestra + Special Guest
Inner Vitriol
INNER VITRIOL è una band progressive-dark metal con sede a Bologna
La band – precedentemente nota come “Vitriol” – ha pubblicato due album con l’etichetta americana Melodic Revolution Records. Il loro album completo “Into the Silence I Sink” è stato molto acclamato dalla stampa internazionale al momento della sua uscita, e lo spettacolo radiofonico americano “Prog Metal Show” lo ha collocato all’ottavo posto nella classifica dei “Top 50 album progressive metal dell’anno”.
Cristiano Micalizzi & Friends
Dopo 30 anni di carriera come sideman, turnista, clinician, direttore musicale e compositore, il noto batterista Cristiano Micalizzi intraprende finalmente la strada di band-leader con un progetto a proprio nome che vede coinvolti alcuni degli strumentisti più quotati e accreditati in Italia.
Il progetto musicale dimostra fin da subito una particolare attenzione ai suoni e alla meticolosa esecuzioni dei brani, una miscela gradevole e dinamica, caratterizzata da un’inarrestabile groove che richiama la musica e le sonorità dei grandi maestri del Jazz moderno e del Funky d’oltreoceano.
tba
tba
Lake Jazz Orchestra + Special Guest
Lake Jazz Orchestra feat. Gegè Munari, Marcello Surace, Amedeo Ariano and more…
La Lake Jazz Orchestra, nata a Bracciano nell’ottobre 2010 per l’ispirazione del Maestro Luca Rizzo.
Con oltre trenta concerti di prestigio e la pubblicazione di tre album memorabili, la Lake Jazz Orchestra è una gemma nel panorama musicale italiano. E in questa occasione straordinaria a Musika Expo, avrà l’onore di ospitare grandissimi batteristi italiani, Marcello Surace e Gegè Munari, Amedeo Ariano oltre a molti altri straordinari musicisti.
SEMINARI
Sala – primo piano
La Cura del Suono
Refernce Cable Srl
Massimo Varini
Eko Guitars
Corrado Bertonazzi
Dantone Edizioni/Pearl
Serena Brancale
SLMC
L.Feliciati, D.Chiantese, R.Iadanza
SLMC
tba
La Cura del Suono
Refernce Cable Srl
“La Cura del Suono: Sette Chitarristi e la Tecnologia del Suono” a cura di Reference Cable Srl
Relatore: Angelo Tordini – GM Reference Cable Srl
Chitarristi: Mirco Dimitrio, Buon Monello, Paola Selva, Francesco Di Giovanni, Stefano Viola, Giuseppe Negri, Alex Pederiva
Una ricerca in tempo reale sul ruolo del cavo e dei device, iniziando da una breve introduzione sul teorema Cavo con a/b test per far sentire l’influenza effettiva su cavi standard quindi si passerà all’intervento sul segnale… un momento VELOCE di formazione !
Un’esperienza straordinaria in cui esploreremo l’impatto dei cavi e dei dispositivi sulla musica con sette chitarristi professionisti che si esibiranno, sei con chitarristi elettricici e ed una musicista con chitarra acustica, in un arrangiamento speciale di “Little Wing” di Jimi Hendrix. Ogni musicista porterà il proprio cablaggio e dispositivi, creando una combinazione unica di suoni.
Massimo Varini
Eko Guitars
Difficile condensare le sue esperienze: da Artista, Autore, Arrangiatore e Produttore Artistico, Session Man e Didatta.
Dal 1991 ad oggi ha firmato le chitarre acustiche ed elettriche nei dischi di Artisti del calibro di Andrea Bocelli, Eros Ramazzotti, Laura Pausini, Biagio Antonacci, Nek, Vasco Rossi, Renato Zero, Celentano, Mina, Alessandra Amoroso, Emma Marrone, Gianni Morandi, Francesco Renga, Ornella Vanoni… e solo per citarne alcuni!
Corrado Bertonazzi
Dantone Edizioni/Pearl
Corrado Bertonazzi
Re del Ritmo
Dalle radici del rock n’roll fino al neo soul contemporaneo, esploro lo stile, il groove e le peculiarità dei più grandi maestri del groove, portando esempi, analogie, esercizi ed approfondimenti.
Accessibile a batteristi e di qualsiasi livello, l’incontro offre un approccio che coniuga la didattica e la divulgazione.
Serena Brancale
SLMC
In Bocca Al Loop – Serena Brancale – È l’idea che vince
Un’Infarinatura armonica , 400 g di groove ed una bella melodia .
La loop station rappresenta oggi un mezzo per raggiungere quella libertà artistica che ti permette di essere personale al 100% , dal ripensare una cover cambiandone del tutto i connotati o arrangiare il tuo inedito.
La bellezza di questa macchina è quanto sia a stretto contatto con il processo creativo: non è l’arrangiamento ma è l’idea che vince.
L.Feliciati, D.Chiantese, R.Iadanza
SLMC
CAMBIANDO L’ORDINE DEGLI ADDENDI IL RISULTATO NON CAMBIA
Lorenzo Feliciati Basso
Daniele Chiantese Batteria
con
Roberto Iadanza Piano e Tastiere
Durante la loro Clinic, mostreranno in una performance tutta suonata dal vivo, come all’interno del tradizionale lavoro e ruolo della sezione ritmica si possa arrivare ad un risultato di eguale solidità ed efficacia attraverso un approccio diverso e più creativo, con l’uso di modulazioni ritmiche ed attingendo a più linguaggi, ponendo al centro l’interazione tra i tre musicisti coinvolti.
tba
tba
DEMO 1
piano terra
Manne Guitars
Rigotti Cables/Bhi Guitars
Grp Syntetizer
Steel Drum
Esibirsi Soc. Coop.
Manne Guitars
Manne Guitars
Salvo Coppola
More than bass
Il concept del MULTIBASS spinge ad andare oltre, ispirandosi ai grandi innovatori ed abbattendo le frontiere, rendendolo uno strumento nella sua accezione più pura, al servizio di chi ha trovato la propria dimensione nel timbro del basso elettrico. Durante la demo Salvo suonerà 5 brani del repertorio della band siciliana Pupi di Surfaro, durante i quali alternerà parti di basso clean a riff distorti, fraseggi in hybrid picking, unisoni con synth, rumoristica e percussioni.
Rigotti Cables/Bhi Guitars
Rigotti Cables/Bhi Guitars
Grp Syntetizer
Grp Syntetizer
Steel Drum
Steel Drum
Massimiliano Agati
LA PROFESSIONE DEL BATTERISTA – La batteria in metallo , suono , caratteristiche costruttive , timbriche ed armoniche
Black Kat Devices
Esibirsi Soc. Coop.
Esibirsi Soc. Coop.
PMsnare
Studios Academy/Steinberg
Midiware
Milk Audio Store
PMsnare
PMsnare
Gianni Di Carlo
“Presentazione dei tamburi Wengè 14/6,5” e Etimoè 14/6” con essenze di origine africana ma con peculiarità diverse.”
Studios Academy/Steinberg
Studios Academy/Steinberg
Midiware
Midiware
tba
Milk Audio Store
Milk Audio Store
Maple Handmade
Roll'em
Maple Handmade
Maple Handmade di Pascariello Vincenzo
Roll'em
Roll’em
DEMO 2
primo piano
Damiani Guitars
Liuteria Marcelli
Costalab
Chitarre Lodato
Agatepicks
Girardi GuitarWorks
Liuteria Napoleone
Plick the Pick
Damiani Guitars
Damiani Guitars
Emiliano Tessitore & Iacopo Palla
Il Moderno travestito da vintage
Chitarre che esteriormente sono lo specchio di una chitarra vintage come finiture e aspetto ma al suo interno hanno caratteristiche tecniche suonabilità e versatilità di una chitarra moderna
Liuteria Marcelli
Liuteria Marcelli
Costalab
Costalab
Chitarre Lodato
Chitarre Lodato
Agatepicks
Agatepick
Miky Bianco e Tony De Gruttola
MEMORYPICK è per sempre!
Il plettro Memorypick di Agatepick è un prodotto unico nel suo genere. grazie alle sue caratteristiche innovative.
Una delle più interessanti è la capacità di lucidarsi mentre lo si suona.
Questo significa che, utilizzando il plettro durante l’esecuzione musicale,si lucida la punta e diventa sempre più preciso e veloce.
Inoltre, il Memorypick è realizzato con un materiale altamente resistente (pietra di Agata) e duraturo, che garantisce una durata eterna e una performance costante nel tempo.
Questo rende il plettro ideale per musicisti professionisti e amatoriali che cercano un prodotto di alta qualità.
Infine, il design del Memorypick è elegante ed ergonomico, studiato per offrire una presa salda e confortevole durante l’utilizzo.
In definitiva, il plettro Memorypick è una scelta eccellente per chi cerca un prodotto innovativo, di alta qualità per la propria esecuzione musicale.
Girardi GuitarWorks
Girardi GuitarWorks
Liuteria Napoleone
Liuteria Napoleone
Plick the Pick
Plick the Pick
Celentano pickups
Bass Domus
Magnetics™ Pickups
Padabox
Cross Pick
Celentano pickups
Celentano pickups
Bass Domus
MelacantoMelasuono – Bass Domus
Magnetics™ Pickups
Magnetics™ Pickups
Padabox
Padabox
Cross Pick
Cross Pick
tba
tba
GuiTex Guitars & Woods
Pastorello Basses
The Utopia Custom Shop
GuiTex Guitars & Woods
GuiTex Guitars & Woods
Pastorello Basses
Pastorello Basses
The Utopia Custom Shop
The Utopia Custom Shop
CONFERENZE
EDITORIA
Salone Arte – piano terra
Edizioni Curci
Edizioni Curci
Volontè & Co.
Volontè & Co.
Edizioni Curci
Volontè & Co.
Edizioni Curci
Edizioni Curci – Mauro di Domenico
“Quando incontri una leggenda. Storia di un’amicizia con Ennio Morricone”
Edizioni Curci
Edizioni Curci – Antonio Genovino
“Orchestrazione virtuale”
Volontè & Co.
Volontè & Co. – Maurizio Rolli e Fabio Mariani
Volontè & Co.
Volontè & Co. – Angelo Capozzi
Edizioni Curci
Edizioni Curci – Marco Zanoni
“Logic Pro – Guida Operativa”
Volontè & Co.
Volontè & Co. – Nicola Pastori
TGA Edizioni Indipendenti
Edizioni Curci
Volontè & Co.
Dantone Edizioni
Volontè & Co.
Volontè & Co.
Edizioni Curci
TGA Edizioni Indipendenti

Francesco Fareri presenta:
La collana didattica di Total Guitar Academy, come nasce il progetto indipendente della casa editrice abbinata alla scuola di chitarra e i suoi obiettivi.
Edizioni Curci
Edizioni Curci – Beppe Bornaghi
“Musica e tecnologia nella Scuola 4.0”
Volontè & Co.
Volontè & Co. – Maurizio Rolli e Fabio Mariani
Dantone Edizioni
Dantone Edizioni
Claudio Cicolin presenta: Collana di metodi “lezionichitarra.it”
Volontè & Co.
Volontè & Co. – Osvaldo Lo Iacono
Volontè & Co.
Volontè & Co. – Angelo Capozzi
Edizioni Curci
Edizioni Curci – Arianna Todero
“Le vie del canto”
Dantone Edizioni
Edizioni Curci
TGA Edizioni Indipendenti
Dantone Edizioni
Dantone Edizioni
Fabio Testa presenta: Primi Bassi (basscommunity.it)
Edizioni Curci
Edizioni Curci – Enrico Cosimi
“Sintetizzatori virtuali 1/2”
TGA Edizioni Indipendenti

TGA Edizioni Indipendenti
La didattica per chitarra attraverso le pagine di un manuale e presentazioni nuove pubblicazioni.
AREA SCUOLE
DI MUSICA
Area esterna
tba
tba
tba
tba