Musika Expo è l’unico Expo-Festival del Centro Italia dedicato alla musica
Una manifestazione dove vetrina espositiva e pratica musicale si fondono in un mix di straordinario valore culturale ed economico, sottolineato dalla presenza delle aziende leader e dalla frequentazione dei più noti musicisti.
Musika Expo, è una piazza interattiva dedicata a tutti gli appassionati di musica e ai professionisti.

AREA EXPO
Destinata ad ospitare brand nazionali e internazionali con oltre 25 sale dai 20 ai 300 mq.
5000 mq di spazi espositivi condivisi e 2000 mq di aree esterne.

CONCERTI
L’auditorium di 800 posti ospita concerti dalle prime ore della mattina con un palinsesto trasversale di artisti nazionali ed internazionali.
Concerti corali, vocali, strumentali, con un repertorio rock, contemporaneo, etnico di tradizione, jazz/blues, pop e moderno con una forte compresenza di linguaggi artistici in cui si mira a promuovere la creatività tramite una sperimentazione tesa all’innovazione;
SEMINARI, DEMO e CONFERENZE
L’obiettivo è di formare ed informare il pubblico attraverso i seminari con modelli concreti e di immediata applicabilità alla didattica musicale e alla formazione professionale. Nelle demo avremo dimostrazioni sulle ultime novità e le anteprime nel settore musicale, illustrate da esperti e tecnici dedicati con la possibilità di confronti e richieste specifiche per l’analisi delle funzionalità dei prodotti.
I panel e le conferenze avranno lo scopo di sviluppare tematiche specifiche relative ai vari campi coinvolti nel mondo della musica.

GIOCHIAMO CON LA MUSICA
Durante la giornata sono organizzate differenti attività ludico/didattiche.
L’intento è di portare i più piccoli un orientamento allo studio di uno strumento musicale cercando di accrescere l’amore per la musica; scoprire le loro capacità musicali di base; stimolare la capacità di esprimere i sentimenti ed emozioni attraverso la musica e sviluppare la socialità nei bambini.
I NOSTRI PROGETTI SPECIALI

MUSIKA EDUCATIONAL
Un “villaggio di formazione” all’ingresso di Piazzale dell’Arte ad accesso “gratuito” per il pubblico che potrà così interfacciarsi con le scuole di musica del Lazio.
Concerti, seminari e moltissime zone per creare un confronto e mettere un primo passo nel mondo dello studio della musica.
in collaborazione con:
Associazione
Coordinamento delle Scuole di Musica
della Regione Lazio
L’ECONOMIA CIRCOLARE
Panel, conferenze ed eventi, volte a sensibilizzare e rendere più possibile partecipi a parlare in musica dell’economia circolare, dove quello che fino a ieri veniva considerato un rifiuto può ri-diventare materia prima e tornare nel circuito produttivo.